Associazione per il musicista Alberto Franchetti

Home » Le composizioni » Lista completa

Lista completa

Le Composizioni

a cura di Richard Erkens


MUSICA TEATRALE  (rappresentata)

  • Asrael, leggenda in quattro atti, libretto di Ferdinando Fontana, Reggio Emilia, teatro Municipale, 11 febbraio 1888, Ricordi
  • Cristoforo Colombo, opera in quattro atti e un epilogo, libretto di Luigi Illica; Genova, teatro Carlo Felice, 6 ottobre 1892, Ricordi.
    Ne esistono diverse versioni anche perché alcuni anni dopo furono riuniti il terzo ed il quarto atto in uno solo; un nuovo terzo atto, su testo di Arturo Rossato, fu rappresentato a Milano, teatro alla Scala il 17 gennaio 1923
  • Fior d’alpe – opera in tre atti, libretto di Leo di Castelnovo (Leopoldo Pullé), Milano, teatro alla Scala, 15 marzo 1894, Sonzogno
  • Il signor di Pourceaugnac, opera comica in tre atti, libretto di Ferdinando Fontana da Molierè, Milano, teatro alla Scala, 10 aprile 1897, Ricordi
  • Germania, dramma lirico in un prologo, due atti ed un epilogo, libretto di Luigi Illica, Milano, teatro alla Scala, 11 marzo 1902, Ricordi
  • La figlia di Iorio, tragedia pastorale in tre atti, libretto di Gabriele D’Annunzio, Milano, teatro alla Scala, 29 marzo 1906, Ricordi
  • Notte di leggenda, tragedia lirica in un atto, libretto di Giovacchino Forzano, Milano, teatro alla Scala, 14 gennaio 1915, Sonzogno
  • Giove a Pompei, operetta in tre atti, in collaborazione con Umberto Giordano, libretto di Luigi Illica ed Ettore Romagnoli, Roma, teatro all’aperto La Pariola, 5 luglio 1921, Ricordi
  • Glauco, opera in tre atti, libretto di Giovacchino Forzano da E.L. Morselli, Napoli, teatro San Carlo, 8 aprile 1922, Sonzogno
  • Fiori del Brabante, azione coreografica in un atto e 18 quadri, libretto di Giovacchino Forzano, Torino, teatro Regio, 10 febbraio 1930; opera a più mani: Franchetti compose i quadri intitolari Il Brabante e La kermesse del villaggio di David Teniers

MUSICA TEATRALE  (non rappresentata)

  • Don Bonaparte, opera comica, libretto di Giovacchino Forzano, composto nel 1941 – cfr. il progetto https://donbonaparte.com/

MUSICA TEATRALE  (incompiuta o perduta)

  • Zoroastro, libretto di Ferdinando Fontana, 1890 circa
  • Maria Egiziaca, libretto di Ettore Albini e di Cesare Hanau, 1893
  • Macboulé, libretto di Luigi Illica da M. de Hobe, 1895-1915 circa
  • Moabito, idillio biblico, libretto di Giovacchino Forzano, 1920 circa
  • Il finto paggio, Libretto di Giovacchino Forzano, 1924 circa
  • Il gonfaloniere, libretto di Giovacchino Forzano, 1927 circa

MUSICA PER FILM

  • Il Re d’Inghilterra non paga, film del 1941, regia di Giovacchino Forzano · Wikipedia · IMDB

MUSICA CORALE

  • Il mattino della domenica per coro, pianoforte ed armonium, Venezia 1880 circa
  • L’inno Baruh Abbà per coro maschile a tre voci (TTB) e pianoforte, Salmo 118 v. 26 in ebraico (approfondisci) è in realtà ascrivibile ad un Alberto Franchetti omonimo, attivo a Modena
  • Inno per coro, orchestra ed organo, Monaco, 1884 circa (distrutto)
  • Inno per soprano, coro e orchestra (per l’ottavo centenario della fondazione dell’Università di Bologna), testo di Enrico Panzacchi, Bologna 1888, Ricordi · approfondisci: saggio di Paola Dessì

MUSICA VOCALE

  • Nell’aria della sera, melodia per canto e pianoforte, poesia di L. Stecchetti, Genova, Sordomuti
    Franchetti_canzone_Nell'aria della sera-front
  • Schön Hilda wohnt überm tiefen See, ballata per canto e pianoforte, poesia di S.M. Sacks
  • Wiegenlied, per canto e pianoforte, poesia di Hoffmann von Fallersleben, Berlino, Otto Wernthal
    Franchetti_Wiegenlied
  • La note xe bela, canzonetta veneziana per mezzosoprano e pianoforte, pubblicato sotto il nome “Aldi Alberto”, Milano, F. Lucca
    Franchetti_canzone_La note xe bela-FRONT
  • 5 Romanze (Perché, Sul tramonto, Aria per tenore, Il pensiero dominante, La rondinella), per voce e pianoforte, pubblicate sotto lo pseudonimo “Tito”, 1878 circa
    Franchetti_canzona_Sul tramonto-FRONT 5 pezzi vocali
  • Verso l’aurora, romanza per tenore, poesia di Luigi Illica, per il Grammofono
    Franchetti_romanza_Verso l'aurora-FRONT
  • Ballata di primavera, per tenore e pianoforte, poesia di S. Kambo, per la Festa della Croce Rossa Italiana, 1915
    Franchetti - Ballata di primavera0Franchetti - Ballata di primavera1
  • Dille tu rosa, canzone per tenore e grande orchestra
  • Dolce segreto, mattinata per tenore e accompagnamento d’orchestra
  • Donna, vorrei morir!, canzone per tenore

MUSICA STRUMENTALE

  • Idillio campestre, per pianoforte e melodium ad libitum, pubblicato sotto il nome “Alberto Aldi”, Milano, F. Lucca, 1878 circa
    Franchetti_Idillio campestre per pianoforte e melodium-FRONT
  • Elegia, per pianoforte, Casale Monferrato, De-Vasini, 1890 circa
    Franchetti_Elegia per pianoforte
  • Sinfonia in mi minore, Dresda, gennaio 1886, Ricordi
  • Pezzo malinconico improvvisato, per pianoforte, 1891 circa
  • Loreley, poema sinfonico per orchestra (forse perduto)
  • Nella Foresta Nera, impressioni sinfoniche, 1900, Ricordi
    Franchetti_Solazzi_Nella foresta nera_rid. pf Franchetti_Solazzi_Nella foresta nera2_rid. pf
  • Quartetto per archi, 1902 circa (forse perduto)
  • Fantasia drammatica, per orchestra con pianoforte e violoncello obbligati, 1913
  • Foglio d’album, per pianoforte, 1923
    Franchetti_Foglio d'album
  • Romanza, per violino e pianoforte
    Franchetti_romanza per violino e pianoforte-FRONT


Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *