Associazione per il musicista Alberto Franchetti

Home » News ed eventi » Archivio iniziative

Archivio iniziative

2025

      • GIORNATA DI STUDI
        La famiglia Franchetti tra eredità documentaria e nuovi studi
        Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi e Salone delle adunanze del Capitano del Popolo, sabato 17 maggio 2025, ore 10.30 e 18
        interventi di Stefano Maccarini Foscolo, Alberto Ferraboschi, Maurizio Zamboni, Davide Chieregatti, Matteo Al Kalak, Roberto Mancini, Francesca Medioli
        recensione e foto
      • CENA CONVIVIALE
        A tavola con il Barone Franchetti… a Venezia

        Venezia, Circolo Società dell’Unione di Venezia, 31 gennaio 2025
        Evento organizzato dall’Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Venezia, Delegazione di Reggio Emilia
        in collaborazione con l’Associazione per il Musicista Alberto Franchetti
        menu
      • SEDUTA DI STUDIO
        Raimondo Franchetti e una famiglia tra Reggio e l’Europa
        Reggio Emilia, Sala del Tricolore, giovedì 9 gennaio 2025, ore 18.30
        interventi di Marco Massari, Stefano Maccarini Foscolo, Danilo Morini, Fabrizio Anceschi, Richard Erkens, Claudia Cremonini
        L’evento è inserito all’interno delle Celebrazioni della Bandiera Italiana promosse dal Comune di Reggio Emilia
        locandina

2024

      • VISITE GRATUITE
        Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro
        Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia e Chalet del Cavazzone a Viano (RE), sabato 12 ottobre 2024
        locandinalink iniziativa generale
        Programma dettagliato: Visita allo Chalet del Cavazzone di Viano (RE)Visita alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
        L’Associazione Dimore Storiche Italiane inaugura la III edizione della manifestazione nazionale “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”, nella quale sarà possibile visitare lo Chalet del Cavazzone, un tempo dimora estiva del compositore Alberto Franchetti, e visionare parte del Fondo di Alberto Franchetti e della Famiglia conservato presso la Sezione di Conservazione e Storia Locale della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. Per l’occasione, la Biblioteca Panizzi allestisce alcune bacheche in sala Planisfero dove saranno esposti i documenti più importanti relativi all’attività musicale di Alberto Franchetti come lettere di D’Annunzio, libretti d’opera autografati, spartiti musicali, fotografie, ecc.. Mentre dall’archivio delle carte Franchetti saranno esposti alcuni documenti relativi al Palazzo Franchetti e del Cavazzone.
      • VISITE GRATUITE
        L’Architettura dipinta del Centro Storico
        Reggio Emilia, Palazzo Franchetti (Scuola Media Manzoni – via Emilia S. Stefano 33), sabato 5 ottobre 2024
        locandina
      • SEDUTA DI STUDIO
        RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
        A tavola con Franchetti

        Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, sabato 18 maggio 2024, ore 11
        interventi di Giuseppe Adriano Rossi, Alberto Ferraboschi, Stefano Maccarini Foscolo, Aurelia Fresta, Fabrizio Anceschi, Laura Gasparini
        scheda
      • MOSTRA DOCUMENTARIA
        Carte della famiglia Franchetti. Il fondo Girardi-Pasquon. I lotto
        Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, Sala Bellocchi (via Farini 3)
        da mercoledì 8 maggio 2024 a sabato 14 settembre 2024
        locandinascheda sugli eventi del Comune di Reggio Emilia
        rassegna stampa: Stampa ReggianaReggionlineVirgilio
        La mostra propone un saggio del materiale appartenente al Fondo Girardi Pasquon vagliato dall’Associazione per il Musicista Alberto Franchetti. In particolare sono valorizzati i documenti che riguardano le molteplici attività della famiglia Franchetti nella nostra città, in particolare le testimonianze relative alle loro imprese commerciali e alla gestione, per molti versi all’avanguardia, delle loro tenute agricole nel Reggiano. Inoltre, viene approfondito il profondo impegno della famiglia nella beneficenza, nella fondazione di Asili, nelle donazioni agli istituti culturali cittadini. Non mancano poi attestazioni del loro stile di vita, di cui ci parlano gli inventari dei beni del loro palazzo di via Emilia Santo Stefano e di Villa Levi, ereditata da Margherita Levi, moglie di Alberto. Mostra promossa da Biblioteca Panizzi, Associazione per il musicista Alberto Franchetti e Sezione di Reggio Emilia della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi
      • CONCERTO
        Salotto con Franchetti. Intrecci musicali di inizio ‘900
        Duo Palumbo-Guarnieri (mandolino e chitarra)

        Viano (RE), Acetaia dell’Agriturismo Cavazzone
        sabato e domenica 11 e 12 maggio 2024, ore 18
        locandinaprogramma di salafoto • recensione: Avanti online
      • MOSTRA FOTOGRAFICA
        I luoghi di Alberto Franchetti a cura di Silvia Perucchetti e Marcello Romani
        Reggio Emilia, Palazzo Franchetti (Scuola Media Manzoni – via Emilia S. Stefano 33)
        da sabato 27 aprile 2024 a domenica 9 giugno 2024
        tutte le infolink alla mostrabrochure
        rassegna stampa: Gazzetta di ReggioIl Resto del Carlino
      • ASSEMBLEA DEI SOCI
        Reggio Emilia, Palazzo Franchetti (Scuola Media Manzoni – via Emilia S. Stefano 33), sabato 27 aprile 2024, ore 10
        Al termine dell’Assemblea sono previste l’inaugurazione e la visita guidata della mostra fotografica I luoghi di Alberto Franchetti a cura di Silvia Perucchetti e Marcello Romani
        convocazione
      • VISITA A LUCCA E TORRE DEL LAGO
        Alberto Franchetti, Giacomo Puccini e la fotografia
        Il 26 aprile 2024 parte del Consiglio AMAF ha visitato la mostra “Qual occhio al mondo”. Puccini fotografo a cura di Gabriella Biagi Ravenni, Paolo Bolpagni e Manuel Rossi presso la Fondazione Ragghianti di Lucca.
        leggi la news
      • CENA CONVIVIALE
        A tavola con il Barone Franchetti

        Ristorante dell’Agriturismo Cavazzone (Viano, RE), giovedì 8 febbraio 2024
        Evento organizzato dall’Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Reggio Emilia
        in collaborazione con l’Associazione per il Musicista Alberto Franchetti
        invitonews e catalogofoto della serata
        La cena a cui parteciperete porta tutti i segni dell’estro e della fantasia culinaria del suo tempo e riassume, nei piatti che assaggeremo, il profumo di una intera epoca.
        Guido Piccini, in arte Jarro, giornalista coevo di Franchetti e suo grande amico, a proposito di una ricetta inventata e realizzata dal Franchetti soleva dire: «…Egli – Franchetti – è vittima di una grande ingiustizia sociale. È molto conosciuto come musicista, ma non è abbastanza conosciuto come cuoco. Ed egli sarebbe contento si dicesse che è il primo cuoco, almeno, in Europa… Il Maestro Franchetti è un cuoco che ha scritto varie opere in musica nei momenti che gli si sono avanzati dalle sue occupazioni di cucina. Parlategli di musica, entra subito di malumore ma ditegli che è il cuoco più grande del mondo, la lode, anche esagerata, non gli sembrerà adulazione».
        Il convivio sarà preceduto da una comunicazione del presidente della Associazione per il musicista Alberto Franchetti Arch. Stefano Maccarini sulla figura e l’opera del Maestro e da una comunicazione del Delegato della Accademia Italiana della cucina sul tema del Gusto in cucina.

2023

      • CONVEGNO INTERNAZIONALE
        Archivi monografici di compositori fin de siècle: presente e prospettive
        Biblioteca cantonale di Locarno (Svizzera), 22-24 novembre 2023
        Roberto Marcuccio, Il Fondo Alberto Franchetti della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
        come complesso documentario in progress e specchio di un musicista cosmopolita, relazione in programma in collegamento da remoto venerdì 24 novembre 2023
        locandinaprogramma completo
        Dal 22 al 24 novembre 2023, il Fondo Leoncavallo a Locarno terrà un colloquio dal titolo Archivi monografici di compositori fin de siècle: presente e prospettive. L’evento riunisce archivisti di musica provenienti da tutto il mondo impegnati nella conservazione dei patrimoni di illustri compositori e compositrici di fine Otto- e inizio Novecento. L’attenzione si concentrerà sulle sfide curatoriali riguardanti la documentazione e la conservazione dell’eredità artistica, e sulle sue potenzialità di utilizzo a livello sia scientifico che culturale. La presentazione di un CD e una serata di musica da camera completeranno l’incontro. L’evento è aperto a tutti gli interessati, l’ingresso è libero, non è richiesta la registrazione.
      • ITINERARIO MUSICALE ITALIANO
        Reggio Emilia, 8 novembre 2023
        Reggio Emilia è stata tappa dell’Itinerario Musicale Italiano, organizzato da Leone Facoetti alla scoperta e per omaggiare Achille Peri, Guglielmo Zuelli e Alberto Franchetti.
        Il cammino ha preso il via l’8 aprile 2023 dalla casa natale di G. Donizetti nel giorno del 175° anniversario dalla morte e si concluderà il 29 novembre, anniversario della nascita, con un percorso a piedi partendo dalla Casa di riposo per Musicisti a Milano dove riposa Giuseppe Verdi fino a Bergamo dove riposa Donizetti, seguendo i passi di Renzo Tramaglino raccontati da Manzoni nei Promessi Sposi. Oltre 14000 km di cui 1400 a piedi, sulle orme di Musicisti, Compositori e grandi Artisti: 140 città, 250 musicisti!
        foto 1 · foto 2 · rassegna stampa (agosto 2023)
      • CONVEGNO
        2nd Italian Jewish Studies Conference (Camaldoli 2023): La musica e gli ebrei nell’Italia moderna e contemporanea. II Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano
        Camaldoli (AR), 3-7 luglio 2023
        5 luglio 2023, ore 9: Gabriele Fabbrici, Nota sulle fonti documentarie reggiane per una biografia di Alberto Franchetti
        sito
      • ASSEMBLEA DEI SOCI
        Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, Sala del Planisfero, venerdì 28 aprile 2023, ore 17.30
        Al termine dell’Assemblea è prevista una visita guidata in anteprima riservata ai Soci della mostra Alberto Franchetti e la fotografia con la guida di Laura Gasparini
        convocazione
      • MOSTRA FOTOGRAFICA
        Alberto Franchetti e la fotografia
        Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, dal 28 aprile al 10 settembre 2023
        In Biblioteca Panizzi una mostra collegata a Fotografia Europea: “Alberto Franchetti e la fotografia”, a cura di Laura Gasparini, che espone parte della recente donazione fatta dalla famiglia Ponsi sul patrimonio di fotografie scattate da Alberto Franchetti e che mette in luce l’interesse del musicista e compositore per il media fotografico, inteso come linguaggio della modernità tout court. Interessante è il suo sguardo, le inquadrature, i giochi di luce che testimoniano non solo la sua attenzione ma anche la sua sensibilità nei confronti del mondo che lo circondava, fatto di momenti intimi e di paesaggi struggenti.
        locandinastampacatalogoportfolio sul sito di FotografiaEuropea
      • CONVEGNO
        I Franchetti nella storia di Reggio: ricerche in corso

        Reggio Emilia, Sinagoga, 5 marzo 2023
        Si parla dei Franchetti, una delle più importanti famiglie ebree italiane a lungo protagonisti della vita culturale ed economica reggiana, nel nuovo appuntamento del programma culturale della Sinagoga di Reggio Emilia curato da Istoreco.
        locandinasito
      • SEDUTA DI STUDIO
        Reggio Emilia, Salone delle Adunanze del Capitano del Popolo – Hotel Posta, 3 febbraio 2023, ore 17.30
        La Sezione di Reggio Emilia della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, con il patrocinio dell’Associazione per il Musicista Alberto Franchetti, terrà una seduta di studio monografica con il seguente O.d.G.:
        1. Giuseppe Adriano Rossi, Alla riscoperta della Reggio del sec. XIX
        2. Fabrizio Anceschi, Raimondo Franchetti Sr: un aristocratico “illuminato”
        convocazione

2022

      • CONCERTO
        Visioni d’opera: Don Bonaparte di Alberto Franchetti
        Reggio Emilia, Teatro Ariosto, 17 dicembre 2022
        Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini, Coro Claudio Merulo, Alberto Martelli direttore
        locandinainvito
      • FILM
        Aspettando Don Bonaparte: proiezione del film Don Buonaparte (1941) di Flavio Calzavara con Ermete Zacconi, con interventi di presentazione e approfondimento
        Reggio Emilia, Sala degli Specchi del Teatro Municipale Valli, 25 novembre 2022
        sitolocandina
      • PRESENTAZIONE DELL’OPERA
        Aspettando Don Bonaparte: presentazione dell’opera
        Reggio Emilia, Sala degli Specchi del Teatro Municipale Valli, 15 novembre 2022
        Con una conversazione di Piero Mioli, la presenza del soprano Angela Nisi e del baritono Maurizio Leoni
        sitolocandina
      • CONCERTO
        Il romanticismo pianistico e…
        Eleonora Barlassina, Loris Peverada pianoforte
        Rocca Viscontea di Lacchiarella (MI), domenica 23 ottobre 2022
        musiche di Alberto Franchetti (Sinfonia in mi minore, I movimento, trascrizione per pianoforte a 4 mani), Chopin, Mendelssohn, Brahms
        locandina • programma di sala • intervista ad Eleonora Barlassina (Radio Panda, 17 ottobre 2022): si parla di Franchetti dal minuto 3.19
      • MOSTRA DOCUMENTARIA
        “Don Bonaparte” di Alberto Franchetti: i documenti inediti conservati in Biblioteca Panizzi
        Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, Sezione di Conservazione e Storia locale, dal 4 novembre 2022 al 5 gennaio 2023
        sitosito ufficiale
      • CONCERTO
        Insieme per Alberto Franchetti. Musica, racconti, testimonianze
        Silvia Mazzon violino, Marcello Mazzoni pianoforte, Giulio Potenza pianoforte
        Reggio Emilia, Sala degli Specchi del Teatro Valli, 19 maggio 2022
        Nel corso del concerto ha avuto luogo la presentazione del CD Alberto Franchetti – Chamber Music (BAM, 2020), la presentazione del fondo archivistico franchettiano Girardi-Pasquon donato alla Città, la premiazione degli Apprendisti Ciceroni del FAI che in questi anni hanno raccontato i luoghi di Franchetti
        locandinafotoprogramma di sala

2021

2018

2017

2016

2015

2014

      • CONCERTO Omaggio a Giorgio Franchetti
        Venezia, Ca’ d’Oro, 27 settembre 2014
        Paola Sanguinetti soprano, Davide Burani arpa e pianoforte
      • CONFERENZA Alberto Franchetti: le carte e le note | La donazione del fondo alla Biblioteca Panizzi
        nell’ambito della rassegna Conferenze al Planisfero 2014 | Biblioteca ‘A. Panizzi’ (Reggio Emilia), 7 febbraio 2014
        con interventi di Daniela Iotti, Roberto Marcuccio, Giorgio Zanetti e Johannes Streicher
        Scheda del fondo

2013

      • FONDO FRANCHETTI Donazione dell’archivio franchettiano alla Biblioteca Panizzi
        Grazie alla generosità della famiglia Ponsi eredi Franchetti e all’intermediazione dell’Associazione, viene depositata presso la Biblioteca ‘A. Panizzi’ una preziosa di materiali e documenti autografi del compositore, che hanno costituito il Fondo Franchetti all’interno della Sezione Conservazione e Storia locale della Biblioteca.

2011

      • CONCERTO  Concerto in palcoscenico | In ricordo di Alberto Franchetti
        nell’ambito della rassegna Soli Deo Gloria e organizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicale “Achille Peri” di Reggio Emilia
        Teatro Municipale “Romolo Valli” (Reggio Emilia), 22 gennaio 2011
        Matilde Bondioli soprano, Maria Chiara Gallo mezzosoprano, Valerio Zanolli basso, Davide Gaspari violino, Franca Bacchelli pianoforte, Luigi Fontana organo

2010

2009

2008

2007

2006

2005

2004

2003

2002

      • CONCERTO Al Chiaro di Luna 2002 | Dalla Società del Pito al Dopoguerra
        Tenuta del Cavazzone (Regnano di Viano, Reggio Emilia), 5 agosto 2002
        Cesare Carretta violino, Matteo Malagoli violoncello, Agnese Ferrari pianoforte
        Ensemble Cameristico dell’Istituto Musicale Pareggiato “C. Merulo” di Castelnovo ne’ Monti diretto da Marco Fiorini

2001


Altri eventi franchettiani (promossi da Istituzioni varie)

2016

    • CONCERTO Alberto Franchetti: tributo a un compositore di stirpe labronica originale e poco noto
      Livorno, Auditorium ‘Cesare Chiti’, Istituto Musicale Pietro Mascagni, 19 settembre 2016
      Mirella Scardozzi storico, Renata Sfriso violino, Chiara Mattioli soprano, Federico Bulletti tenore, Caterina Barontini pianoforte
      musiche di Alberto Franchetti
      Nell’ambito della Settimana di Cultura Ebraica · organizzato dall’Associazione Amici dell’Istituto Mascagni · in collaborazione con l’ISSM P. Mascagni e la Comunità Ebraica di Livorno

1 commento

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *