Associazione per il musicista Alberto Franchetti

Home » Multimedia » A tavola con il Barone Franchetti

A tavola con il Barone Franchetti


Giovedì 8 febbraio 2024, ore 19
Ristorante dell’Agriturismo Cavazzone (Viano, RE)

A tavola con il Barone Franchetti

Evento organizzato dall’Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Reggio Emilia
in collaborazione con l’Associazione per il Musicista Alberto Franchetti

Le adesioni alla serata dovranno pervenire entro martedì 30 gennaio 2024
al numero 0522 440891 (ufficio di Stefano Maccarini)

Invito ufficialeFoto della serata

Franchetti a tavola dopo la rappresentazione di Germania al Regio di Parma, 1905

La cena a cui parteciperete porta tutti i segni dell’estro e della fantasia culinaria del suo tempo e riassume, nei piatti che assaggeremo, il profumo di una intera epoca.

Guido Piccini, in arte Jarro, giornalista coevo di Franchetti e suo grande amico, a proposito di una ricetta inventata e realizzata dal Franchetti soleva dire: «…Egli – Franchetti – è vittima di una grande ingiustizia sociale. È molto conosciuto come musicista, ma non è abbastanza conosciuto come cuoco. Ed egli sarebbe contento si dicesse che è il primo cuoco, almeno, in Europa… Il Maestro Franchetti è un cuoco che ha scritto varie opere in musica nei momenti che gli si sono avanzati dalle sue occupazioni di cucina. Parlategli di musica, entra subito di malumore ma ditegli che è il cuoco più grande del mondo, la lode, anche esagerata, non gli sembrerà adulazione».

Il convivio sarà preceduto da una comunicazione del presidente della Associazione per il musicista Alberto Franchetti Arch. Stefano Maccarini sulla figura e l’opera del Maestro e da una comunicazione del Delegato della Accademia Italiana della cucina sul tema del Gusto in cucina.

Il costo della conviviale sarà di Euro 40 a testa.