Associazione per il musicista Alberto Franchetti

Home » Research » Bibliography

Bibliography

Associazione per il musicista Alberto Franchetti APS

Contatti

0522 440891
associazionealbertofranchetti@gmail.com
Codice fiscale 91144660353

Quota associativa

Quota Associativa annuale:
30,00 euro
__________________________

Seguici

FacebookFlickr
Cartoline di Germania illustrate da Leopoldo Metlicovitz, pubblicate da Ricordi per la prima esecuzione dell'opera

eduted by Silvia Perucchetti (since 2016) and Paolo Giorgi (till 2016)

ALBERTO FRANCHETTI

Andrea Sessa, Franchetti, Alberto, in Il melodramma italiano 1861-1900 – Dizionario bio-bibliografico dei compositori, Firenze, Olschki, 2003, p. 206-207;

Johannes Streicher, Franchetti, Alberto, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, begrundet von Friedrich Blume, Personenteil, 6: E-Fra, Kassel [etc.], Bärenreiter, 2002, col. 1575-1577;

Jürgen Maehder – Antonio Rostagno, Franchetti, Alberto, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, edited by Stanley Sadie, Macmillan, London 2001, vol. 9, pp. 169-171;

Renato Badalì, Franchetti, Alberto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 50: Francesco I Sforza-Gabbi, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1998, p. 65-67, disponibile anche su http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-franchetti_(Dizionario-Biografico);

Corrado Ambìveri, Operisti minori dell’Ottocento italiano, Roma, Gremese, 1998, p. 71;

Marcello Conati, Franchetti, Alberto, in Dizionario enciclpedico universale della musica e dei musicisti, diretto da Alberto Basso, Le biografie, 3: Fra-Ja, Torino, UTET, 1986, p. 5;

Giorgio Graziosi, Franchetti, barone Alberto, in Enciclopedia dello spettacolo, fondata da Silvio D’Amico, Roma, Le maschere, 1954-1962, vol. V, coll. 589-593;


ALBERTO FRANCHETTI: life, letters, epistolaries

Walter Zidarič, Lettere inedite di Alberto Franchetti a Ercole Luigi Morselli dal Fondo Morselli della Biblioteca Oliveriana di Pesaro. La genesi del libretto del Glauco per musica

Richard Erkens, Aus der Welt von Gestern: Alberto Franchetti im italienischen Faschismus, in: Musica Reanimata-Mitteilungen, Förderverein zur Wiederentdeckung NS-Verfolgter Komponisten und ihrer Werke e.V., 87 (2015), pp. 1-12;

Roberto Marcuccio, Alberto Franchetti (1860-1942): una biografia essenziale, in Alberto Franchetti: l’uomo, il compositore, l’artista, a cura di Paolo Giorgi e Richard Erkens, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2015, pp. 349-352;

Antonello Masciantonio, Corrispondenza tra d’Annunzio, Scarfoglio, Barbella, Franchetti e Pascal Masciantonio, Pescara, Ianieri, 2015;

Laura Margherita Alfieri, Notizie su Alberto Franchetti (1860-1942), «Strenna del Pio Istituto Artigianelli», 20/2, (2011), pp. 127-132;

Rossana Maseroli Bertolotti, Matrimonio e divorzio di un musicista. Alberto Franchetti e Margherita Levi, «Reggio storia», 26 (2001), n. 3, p. 8-14;

Alessia Ferraresi, Alberto Franchetti: una biografia dalle lettere, «Fonti musicali italiane», 3 (1998), p. 215-232;

Lorella Del Rio, Alberto Franchetti. Una vita per la musica, a cura del Rotary Club di Reggio Emilia, Reggio Emilia, AGE-Grafico editoriale, [1987], p. 9-14, estr. da: «Reggio Storia», nuova serie, 10 (1987), n. 1/34, dove è pubbl. con il tit. Il musicista Alberto Franchetti;

Marcello Conati, «Franchetti, Alberto», in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, diretto da Alberto Basso, Le biografie, 3: Fra-Ja, Torino, UTET, 1986, p. 5;

Giovacchino Forzano, Un musicista ingiustamente dimenticato: Alberto Franchetti, in Come li ho conosciuti, Torino, Edizioni Radio Italiana, 1957, p. 33-40;

Giorgio Graziosi, Franchetti, barone Alberto”, in Enciclopedia dello spettacolo, fondata da Silvio D’Amico, Roma, Le maschere, 1954-1962, vol. V, col. 589-593.


ALBERTO FRANCHETTI: music

Gianni Poli, Cristoforo Colombo nel teatro lirico, «Drammaturgia.it» (03/05/2020)

Richard Erkens, Barone und Maestro Alberto Franchetti. Adlige Lebensrealität und kommerzialisierte Opernästhetik in den Jahren von Verdis “Falstaff”, «Verdiperspektiven», 2 (2017), pp. 39-80;

Davide Ceriani, Romantic Nostalgia and Wagnerismo During the Age of Verismo: The Case of Alberto Franchetti, «Nineteenth-Century Music Review», 14 (2017), n. 2, pp. 211-242 [read / buy article];

Richard Erkens, Sinfonismo und Wagnerismo. Imitationen der Musiksprache Wagners in Italien, in: Arne Stollberg/Ivana Rentsch/Anselm Gerhard (a cura di), Gefühlskraftwerke für Patrioten? Wagner und das Musiktheater zwischen Nationalismus und Globalisierung, Würzburg, Königshausen u. Neumann, 2017, pp. 431-473;

Richard Erkens, intervento su Germania nell’ambito della tavola rotonda Instrumentalisiert?! Musik und Politik, Monaco, Bayerischen Akademie der Wissenschaften, 20 ottobre 2016; video dell’intervento [in tedesco, dal minuto 28.41]

Alberto Franchetti: l’uomo, il compositore, l’artista, a cura di Paolo Giorgi e Richard Erkens, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2015; contiene i saggi:

Antonio Rostagno, Alberto Franchetti nel contesto del sinfonismo italiano di fine Ottocento, p. 5-54;

Emanuele d’Angelo, Alla scuola di Boito. L’Asrael di Ferdinando Fontana, p. 55-76;

Richard Erkens, Cyclical Forms in Musical Dramaturgy: Comments on Alberto Franchetti’s Cristoforo Colombo, pp. 77-110;

Matteo Sansone, Un Fior d’Alpe dal conte al barone, e altri idilli, pp. 111-136;

Johannes Streicher, Il signor di Pourceaugnac di Franchetti nella stampa dell’epoca (1897-1898), pp. 137-186;

Richard Erkens, Die Nation als dramatis persona: Zur dramaturgischen Konzeption von Luigi Illicas und Alberto Franchettis Deutschland-Oper Germania, pp. 187-220;

Adriana Guarnieri Corazzol, D’Annunzio e Franchetti: La figlia di Iorio nel percorso da tragedia a libretto, pp. 221-270;

Davide Ceriani, The Reception of Alberto Franchetti’s Works in the United States, pp. 271-300;

Marialuisa Pepi, Franchetti attraverso i documenti del Gabinetto G.P. Vieusseux a Firenze, pp. 301-310;

Roberto Marcuccio, Il Fondo Alberto Franchetti conservato presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, pp. 311-348;

Luca Zoppelli, Cristoforo Colombo: un mito laico per la Nuova Italia, pp. 373-380;

Virgilio Bernardoni, Luigi Illica e il libretto di Cristoforo Colombo, pp. 381-388;

Mercedes Viale Ferrero, La visione scenica di Cristoforo Colombo, pp. 389-396;

Julian Budden, La musica di Germania, pp. 397-400;

Adriana Guarnieri Corazzol, Germania: il libretto, pp. 401-408;

Giorgio Gualerzi, La fortuna di Germania, pp. 409-412;

Marco Ghiglione, Nuovo mondo in… cantato. Le musiche dedicate all’impresa di Cristoforo Colombo, «New Magazine Imperia», 25/5, (2014), pp. 46-57

Richard Erkens, Ungeschriebene Opern: “Tosca” und “Maria Egiziaca” von Alberto Franchetti, in: Sieghart Döhring/Stefanie Rauch (a cura di), Musiktheater im Fokus. Gedenkschrift für Heinz Becker, Sinzig, Studiopunkt, 2014, pp. 97–114;

Giovanni Cipriani – Tiziana Ragno – Agostino Ruscillo, Pompei, l’operetta e la patina della storia. Studi su Luigi Illica ed Ettore Romagnoli, «Giove a Pompei» per Umberto Giordano e Alberto Franchetti, 2 volumi, Irsina, Giuseppe Barile Editore, 2013;

Richard Erkens, Tentato rinnovamento e sommessa ritirata: Glauco di Alberto Franchetti, in Musica e musicisti a Napoli nel primo Novecento, a cura di Pier Paolo De Martino e Daniela Margoni Tortora, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2012, p. 273-297;

Helmut Krausser, Zwei ungleiche Rivalen: Puccini und Franchetti, München, BTB Verlag / Elke Heidenreich bei C. Bertelsmann Verlag, 2012;

Richard Erkens, Alberto Franchetti. Werkstudien zur italienischen Oper der langen Jahrhundertwende, Frankfurt am Main [etc.], P. Lang, 2011;

Franco Costi, Alberto Franchetti musicista di Regnano, Felina, La Nuova Tipolito, 2009;

Gian Paolo Minardi, Il Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti, in Una piacente estate di San Martino. Studi e ricerche per Marcello Conati, a cura di Marco Capra, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2000, p. 323-335;

Nadia Fraccaro, La Figlia di Iorio di Alberto Franchetti e Gabriele D’Annunzio, tesi di laurea in Storia della Musica (corso di laurea in Lettere moderne, facoltà di Lettere e filosofia), relatore Giorgio Pestelli, Torino, Università di Torino, a. a. 1997/1998;

Alessia Ferraresi, La questione wagneriana nella teoria giovanile di Ferdinando Fontana librettista e Alberto Franchetti musicista, «Horizonte. Italianistische Zeitschrift für Kulturwissenschaft und Gegenwartsliteratur», 2 (1997), p. [77]-88;

Giancarlo Landini, Alberto Franchetti: un wagneriano verista ovvero osservazioni sulla vocalità della “Germania”, in La musica a Milano, in Lombardia e oltre, a cura di Sergio Martinotti, Milano, Vita e Pensiero, 1996, p. 271-310;

Alessia Ferraresi, Alberto Franchetti: la biografia, la produzione, la fortuna. Nuove fonti per una ricostruzione biografica e presentazione di Don Bonaparte, [tesi di laurea], Università Ca’ Foscari di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, anno accademico 1993-1994;

Alan Mallach, Alberto Franchetti e la sua opera Cristoforo Colombo, «Nuova Rivista Musicale Italiana», 16/2, apr.-giu. 1992, p. 192-211;

Renato Badalì, Il “Cristoforo Colombo” di Alberto Franchetti: profilo di un compositore dimenticato, Genova, D.AR.FI.CL.ET., 1988, p. 291-309, estr. da: «Columbeis III», nuova serie, 121 (1988);

Renato Marmiroli, D’Annunzio, Franchetti e “La figlia di Jorio”, «Nuova Gazzetta di Reggio», 18 maggio 1953;

Renato Marmiroli, Melodia dello scongiuro, «La Scala», 5 (1953), n. 41, p. 33-37.

Pio Benizzi, [Cronaca della prima rappresentazione di Asrael, avvenuta presso il Teatro Municipale di Reggio Emilia il giorno 11 febbraio 1888], «Interessi locali», 20 febbraio 1888


THE FRANCHETTI FAMILY

Alberto Franchetti jr., La lunga storia dei Franchetti, in Alberto Franchetti: l’uomo, il compositore, l’artista, a cura di Paolo Giorgi e Richard Erkens, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2015, p. 353-372;

Alberto Franchetti jr., I Franchetti, una lunga storia, in Da Giorgio Franchetti a Giorgio Franchetti: Collezionismi alla Ca’ d’Oro, a cura di Claudia Cremonini e Flavio Fergonzi,[s.l.], MondoMostre, 2013, p. 154-162;

Gino Badini, La famiglia Franchetti e Reggio Emilia, in Il barone viaggiante. Raimondo Franchetti e le esplorazioni nel Corno d’Africa, a cura di Silvia Chicchi e Roberto Macellari, Reggio Emilia, Musei civici, 2007, p. 113-128;

Comunicato stampa della giornata di studi Il barone viaggiante Raimondo Franchetti e le esplorazioni nel Corno d’Africa, Reggio Emilia, 16 aprile 2005

Mirella Scardozzi, Una storia di famiglia: i Franchetti dalle coste del Mediterraneo all’Italia liberale, «Quaderni storici», 38 (2003), n. 114, p. 697-740;

Mirella Scardozzi, Itinerari dell’integrazione: una grande famiglia ebrea tra la fine del Settecento e il primo Novecento, in Leopoldo e Alice Franchetti e il loro tempo, a cura di Paolo Pezzino e Alvaro Tacchini, Città di Castello, Petruzzi, 2002, p. 271-320;

Laura Artioli, Presenza e contributo della famiglia Franchetti a Reggio Emilia, «Ricerche storiche», 27 (1993), n. 73, p. [113]-123;

Pier Andrea Maccarini, La dinastia dei Franchetti tra Reggio e Venezia, «Reggio storia», 13 (1990), n. 2, p. 18-23;

Alcide Spaggiari, I baroni Franchetti a Reggio, in Il Rotary per la città, Reggio Emilia, Tecnograf, [1987], p. 3-9.


REVIEWS

Recensione di Christoph Flamm a: Alberto Franchetti: l’uomo, il compositore, l’artista, a cura di Paolo Giorgi e Richard Erkens, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2015, in «Rivista Italiana di Musicologia», Anno LII, 2017, pp. 295-303;

Recensione di Gianni Poli a: Alberto Franchetti: l’uomo, il compositore, l’artista a cura di Paolo Giorgi e Richard Erkens, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2015, in «Teatro Contemporaneo e Cinema», n. 27, giugno 2017, pp. 214-216

Recensione di Marco Targa a: Richard Erkens, Alberto Franchetti – Werkstudien Zur italienischen Oper der langen Jahrhundertwende, Frankfurt am Main, Peter Lang, 2011, in «Il Saggiatore musicale», Anno XXI, 2014, n. 1, pp. 166-168.

________________________

Ultimo aggiornamento: gennaio 2018
(integrazioni dal 2016 a cura di Silvia Perucchetti)


Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

%d bloggers like this: